Con il progetto Udine Craft Week puntiamo a rilanciare e promuovere i mestieri artigiani portandoli in fiera coinvolgendo scuole, enti e istituzioni di specifici indirizzi per far sì che i giovani possano conoscere ed esplorare tutte le offerte formative disponibili in regione. Siamo convinti che si può scoprire qualcosa guardando e ascoltando ma è soprattutto provando, coinvolgendo e incoraggiando che le passioni emergono e si sviluppano competenze.
Siamo consapevoli che il mondo del lavoro viene visto dalle nuove generazioni in modo diverso, è necessario accettarlo ma dobbiamo renderci conto anche che mancano pochi anni al prossimo ricambio generazionale.
Obiettivi del progetto
- valorizzare le scuole /istituti /enti presenti sul territorio
- aumentare l’occupazione dei giovani nel settore dell’artigianato
- sensibilizzare il pubblico sull’importanza di queste professioni
- fornire uno spazio per portare in mostra le abilità e le creazioni
- incoraggiare i consumatori ad apprezzare e sostenere prodotti fatti a mano e sostenibili
- fornire opportunità formative agli studenti in uno spazio in cui gli artigiani possano fare rete e collaborare con le nuove generazioni, portando alla conservazione e all'evoluzione di questi mestieri tradizionali.
- ispirare gli studenti a perseguire questi mestieri come professione e di aiutare questi mestieri a continuare a prosperare.
CONNESSIONI
Nella prima edizione
Nella prima edizione molte sono state le occasioni di incontro e di scambio tra il pubblico, gli artigiani e le scuole grazie ai numerosi appuntamenti presenti in programma.
Nell’are dedicata ai laboratori, gli artigiani hanno svelato “i trucchi del mestiere” agli studenti in visita coinvolgendoli in mini corsi di pratica.
Le scuole del settore moda e bellezza hanno sfilato in passerella con pezzi unici e acconciature create per l’occasione catturando l’interesse degli artigiani presenti per future collaborazioni.

Area dedicata alle scuole.

Area adibita per accogliere gli studenti e il pubblico nei laboratori pratici.







Hanno partecipato al progetto:

Filegusele
Via S. Caterina, 15/9
Pasian di Prato
www.filegusele.it

I.T. Gian Giacomo Marinoni
Viale Mons. Giuseppe Nogara, 2
Udine
www.itmarinoni.edu.it

ISIS Fermo Solari
Viale Aldo Moro, 30
Tolmezzo (UD)
www.isisfermosolari.edu.it

ISIS R. D’Aronco
Via Battiferro, 7
Gemona del Friuli (UD)
www.daronco.edu.it

Scampanotadôrs furlans
Polse di Cougnes
Zuglio (UD)
www.scampanotadors.org

Scuola di Mosaicisti del Friuli
Via Corridoni, 6
Spilimbergo (PN)
www.scuolamosaicistifriuli.it